Regolamento interno

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA

PRO LOCO ALEZIO_ APS

ART 1

DISPOSIZIONI GENERALI

Il presente regolamento è un documento che integra e completa lo Statuto già registrato, al quale si rifà, con lo scopo di definire il corretto funzionamento dell’Associazione “Pro Loco di ALEZIO APS” (di seguito anche solo “Associazione” o “ProLoco”).

La vita della Pro Loco deve rappresentare un forte momento di sollecitazione, proposizione, partecipazione ed inclusione, sintesi ed unione di tutte le risorse umane e sociali operanti nel territorio, nel rispetto delle proprie finalità e autonomie.

Una copia cartacea dello Statuto e del Regolamento interno rimane depositato presso la sede a disposizione di tutti e sul sito internet ufficiale della Pro Loco.

Le determinazioni assunte in seno al presente documento, prese a seguito di delibera di Assemblea, hanno valore cogente per i membri dell’Associazione i quali sono tenuti al rispetto e all’applicazione di ogni forma dello Statuto Associativo, del presente regolamento e di ogni deliberazione che l’Assemblea ordinaria e straordinaria intendano adottare, nonché al rispetto delle generali disposizioni sulle Associazioni contenute nel Codice Civile.

ART. 2

NORME DI COMPORTAMENTO

Vige l’obbligo del rispetto delle norme civili nonché di quanto espressamente prescritto nello Statuto dell’Associazione oltre che del presente regolamento e dalle leggi vigenti.

Il Socio si deve attenere ad un comportamento di collaborazione e correttezza nei confronti della Pro Loco e degli altri Soci; ha il dovere di difendere il buon nome della Pro Loco e di osservarne le regole dettate.

I Soci che intendono ricoprire cariche politiche a qualsiasi livello e ricoprono ruoli nelle cariche associative, sono tenuti a dimettersi da tali incarichi.

Le decisioni dell’Assemblea dei Soci -indetta come da Statuto- e le decisioni prese in conformità a quanto stabilito dal presente regolamento vincolano tutti i Soci anche gli assenti, gli astenuti ed i dissenzienti.

Il Socio che svolge compiti o mansioni per conto della Pro Loco, si deve distinguere nei rapporti con il pubblico per cortesia e disponibilità professionale, nonché divulgare l’attività e le finalità dell’Associazione.

Il Socio che commetta, entro e/o fuori della Pro Loco, azioni ritenute disonorevoli o che con la sua condotta costituisca ostacolo al buon andamento del sodalizio, può essere radiato su proposta del Consiglio Direttivo su votazione dell’Assemblea Ordinaria, secondo le modalità previste dall’Art. 5 dello Statuto.

Non è consentito servirsi dei beni materiali della Pro Loco per un uso diverso da quello stabilito ed indicato dal Consiglio Direttivo.

 

ART. 3

ADESIONE NUOVI SOCI E RINNOVO TESSERA SOCIALE

Chi è interessato ad aderire alla Pro Loco potrà proporre domanda di ammissione, secondo quanto previsto dall’art. 3.8 dello Statuto, durante l’intero corso dell’anno solare.

La quota associativa dovrà essere versata, contestualmente o al massimo entro 30 giorni dalla richiesta d’iscrizione.

I soci che intendono rinnovare la propria adesione all’Associazione dovranno versare la quota associativa entro il giorno 28 febbraio di ogni anno.

I componenti del Consiglio Direttivo dovranno procedere al rinnovo entro il giorno 15 gennaio di ogni anno.

 

ART. 4

ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE

Le attività della Pro Loco saranno svolte in maniera preponderante dai soci.

In particolare, coloro che stabilmente partecipano alle attività caratterizzanti la vita sociale, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, il Corteo Storico Murattiano ed il Coro Polifonico, saranno tenuti ad essere iscritti all’associazione ed essere in regola con il pagamento della quota sociale.

Possono eccezionalmente partecipare alla realizzazione delle attività collaboratori esterni, che abbiano per quel particolare progetto o settore spiccate attitudini o una notevole esperienza, o sostituti dei componenti effettivi.

Le azioni poste in essere per lo svolgimento delle attività andranno ad esclusivo beneficio della collettività. Le iniziative e gli eventi pianificati saranno riconducibili unicamente alla Pro Loco di Alezio e, per nessuna ragione, ascrivibili ai singoli soci.

 

Art. 5

COMUNICAZIONE E RAPPORTI CON I SOCI

 

Tutte le comunicazioni si intendono efficaci anche se inviate via e-mail o Whatsapp. Tutti gli associati si impegnano a fornire ed aggiornare il proprio indirizzo e-mail o numero telefonico.

Le comunicazioni tra i membri del consiglio direttivo possono avvenire anche tramite gruppo Whatsapp.

Eventuali osservazioni sull’organizzazione e funzionamento della Pro Loco devono essere fatte, per iscritto, al Presidente.

 

ART. 6

COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA’ RICETTIVE E COMMERCIALI

La Pro Loco Alezio promuove, implementa e sviluppa ogni forma di collaborazione con le associazioni, enti e organizzazioni presenti sul territorio al fine di realizzare progetti, eventi, manifestazioni, che siano d’interesse e rientrino nelle finalità statutarie.

Le modalità operative di collaborazione in termini di risorse tecniche, economiche e umane sono discusse e decise dal Consiglio Direttivo.

La Pro Loco, nella realizzazione delle collaborazioni con soggetti proponenti iniziative prevede la possibilità di operare attraverso:

  • Concessione del proprio patrocinio, senza oneri di nessuna natura per l’associazione;
  • Concessione del Patrocinio unitamente alla collaborazione per la realizzazione dell’evento, senza oneri economici per l’Associazione;
  • Organizzazione e realizzazione dell’evento a totale carico dell’Associazione, anche per gli aspetti economici;
  • Organizzazione e realizzazione dell’evento in cooperazione con altri soggetti, assumendone gli oneri di competenza;
  • Concessione di un contributo senza altri impegni dell’associazione.

In tutti i casi il Consiglio Direttivo delibererà in modo definitivo sulle proposte presentate.

Art. 7

ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI

Il Consiglio Direttivo indice e fissa la data dell’Assemblea ordinaria per il rinnovo delle cariche sociali, con le modalità indicate nell’Art. 7 dello Statuto.

La presentazione delle candidature per consigliere, revisore dei conti e probiviro possono essere presentate a mezzo mail entro e non oltre il terzo giorno antecedente la data fissata per le votazioni.

Possono presentare la propria candidatura alle cariche sociali, tutti i soci iscritti da almeno 12 mesi antecedenti alle votazioni, in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.

Non potranno candidarsi:

– i soci che ricoprono cariche politiche;

– i soci che hanno liti pendenti con la Pro Loco;

– i soci non regolarmente iscritti.

Hanno diritto di voto i soci regolarmente iscritti da almeno 12 mesi antecedenti la votazione, in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.

Ogni socio può rappresentare per delega non più di due soci.

Art. 8

VALIDITÀ DEL REGOLAMENTO INTERNO

 

Il presente regolamento è emanato dal Consiglio Direttivo e dall’Assemblea dei Soci conformemente alle norme del Codice Civile.

Ogni modifica che si vorrà apportare al Regolamento Interno, dovrà essere deliberata dal Consiglio Direttivo, attraverso una maggioranza dei due terzi dei presenti e poi ratificata dall’Assemblea ordinaria dei Soci.

Il presente regolamento avrà effetto dalla data di approvazione della Assemblea ordinaria con apposito verbale.

Per quanto non previsto dal presente Regolamento si fa riferimento allo statuto vigente, alle leggi in vigore riguardanti le Pro Loco ed alle norme del Codice Civile.


Link per scaricare il regolamento

I nostri sostenitori

Le attività della Pro Loco si basano sul costante impegno di tanti volontari, ma anche sul supporto concreto di alcune attività del territorio.

Hai un'attività e vuoi sostenere anche tu la Pro Loco?

Realizzato da Immagino Srl